Lo Iaido si definisce come l'Arte dell'estrazione e dell'uso della spada tradizionale giapponese (Katana). Disciplina fortemente influenzata dallo Zen,
si pratica attraverso l'esecuzione di forme strettamente codificate
(Kata), che non prevedono un avversario reale ma bensì immaginario.
Avversario che possiamo facilmente identificare con il proprio SE': si
afferma spesso nello Iaido "si deve tagliare il nemico interiore".
Questa disciplina, la più antica delle arti marziali
giapponesi, ha, nei fatti, influenzato l'evoluzione di tutte le altre
discipline giapponesi oggi conosciute e diffuse. le prime scuole di Iaido,
di cui si hanno notizie, risalgono al VII secolo d.C. durante l'era
Nara, mentre il periodo di massimo sviluppo delle scuole di Iaido si
ebbe attorno al 1500 - 1600. Alcune di queste scuole antiche si sono
trasmesse fino ai giorni nostri ed è ancora oggi possibile praticarle.
L'esecuzione delle tecniche è finalizzata alla ricerca di una
ideale coordinazione di mente, corpo e respiro e partecipa, di
conseguenza, alla costruzione di un solido equilibrio psicofisico.
Qualità implicite sono la pazienza e perseveranza nella pratica. Si
tratta di un'arte austera ma indubbiamente affascinante, bisogna rendere
completamente naturale l'uso della spada e manifestare pienamente,
attraverso questo strumento, il proprio corpo.
Lo Iaido è inoltre un ideale complemento per chi
pratica qualunque altra arte marziale giapponese in quanto vi si possono
ritrovare i principi fondamentali delle altre discipline esaltati dal
supporto della spada.
Ma lo Iaido non è solo questo; letteralmente significa "via dell'unione dell'essere"
(o degli esseri). Scopo ultimo di questa disciplina è la perfetta ed
armonica unione con se stessi e di conseguenza con l'Universo.
Nessun commento:
Posta un commento